
IVA e Detrazioni
L’IVA (Imposta sul Valore Aggiunto) è un’imposta indiretta applicata sul valore aggiunto di beni e servizi in ogni fase della produzione e distribuzione. In Italia, le aliquote IVA più comuni sono il 22% (ordinaria), il 10% (ridotta, ad esempio per ristorazione e alberghi) e il 4% (agevolata, per beni di prima necessità come alimentari e libri).
Cos’è la detrazione IVA?
La detrazione IVA consente alle imprese e ai professionisti di recuperare l’IVA pagata sugli acquisti legati all’attività economica. Questo meccanismo evita la doppia tassazione e garantisce che l’IVA sia effettivamente a carico del consumatore finale.
Chi può detrarre l’IVA?
Possono beneficiare della detrazione IVA tutti i soggetti passivi IVA, ovvero imprese, lavoratori autonomi e professionisti che acquistano beni o servizi per finalità aziendali o professionali.
Quando è possibile detrarre l’IVA?
La detrazione IVA è possibile solo se:
- L’acquisto è documentato da una fattura regolare;
- Il bene o servizio è necessario per l’attività svolta;
- L’operazione è soggetta a IVA detraibile (alcune operazioni esenti non consentono detrazioni).


Quali spese sono detraibili?
Esempi di spese con IVA detraibile includono:
- Materiale e attrezzature per l’attività;
- Beni strumentali (computer, macchinari, veicoli aziendali);
- Canoni di locazione e servizi (utenze, consulenze, software);
- Spese di rappresentanza, nei limiti stabiliti dalla normativa.
Limitazioni alla detrazione
Non tutta l’IVA pagata è detraibile. Ad esempio:
- Veicoli aziendali: detraibilità limitata al 40%, salvo uso esclusivo aziendale (100% detraibile);
- Spese alberghiere e ristoranti: detraibili solo se connesse a trasferte aziendali;
- Beni e servizi non inerenti all’attività: non detraibili.
Tempistiche e modalità di detrazione
La detrazione dell’IVA deve avvenire entro il termine di presentazione della dichiarazione IVA annuale relativa all’anno in cui è stata emessa la fattura.